info@mariapeano.it
Maria Peano
  • Home
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Scrivimi
  • Home
  • /
  • Elezioni regionali
  • /
  • Report “Io & il cibo”

Report “Io & il cibo”

24 Marzo 2019 Maria Peano No Comments Elezioni regionali

La Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca e Formazione Eclectica, ha lanciato a fine gennaio 2018 il concorso fotografico: “Io e il cibo”, rivolto agli adolescenti piemontesi di età compresa tra i 14 e i 16 anni.

L’iniziativa mirava a cogliere le rappresentazioni giovanili sul tema dell’alimentazione, all’interno della fascia di età di esordio dei disturbi del comportamento alimentare. Secondo dati recenti, infatti, nelle nuove generazioni l’età di esordio dei disturbi dell’alimentazione si è abbassata dai 16-17 anni ai 14-15 anni e non è raro riscontrare la diffusione della problematica tra bambini e pre-adolescenti (fonte: Rete Regionale per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Ministero della Salute).

Ciò comporta la necessità di un trattamento differenziato e complesso, specifico per le alterazioni del comportamento alimentare che compaiono nell’età evolutiva e nell’adolescenza. Inoltre, sebbene bulimia e anoressia costituiscano le forme più conosciute di tali disturbi, non saturano l’eterogeneità della categoria, che comprende al suo interno anche forme di binge eating e di disturbi alimentari non altrimenti specificati. Al fine di ottenere indicazioni utili a impostare programmi di prevenzione efficaci, sembrava rilevante esplorare il rapporto con il cibo dei giovani, attraverso il loro coinvolgimento diretto.

Gli obiettivi specifici dell’iniziativa erano:

  • comprendere i diversi modi con cui i giovani si rapportano al cibo
  • approfondire i significati attribuiti all’alimentazione
  • analizzare le rappresentazioni relative al cibo sano e non sano
  • individuare fattori di rischio e di protezione per l’insorgenza di comportamenti alimentari poco equilibrati.

1.2 Il metodo utilizzato
Grazie all’utilizzo della tecnica Photovoice, i partecipanti sono stati invitati a inviare una fotografia corredata di una breve didascalia descrittiva.
La Photovoice è una tecnica partecipativa che rientra nella produzione o percezione soggettiva delle immagini permettendo quindi la co-costruzione di senso con i partecipanti.
I soggetti infatti rendono manifesto il modo in cui rappresentano un problema o percepiscono alcuni di una situazione, a partire dalle proprie categorie cognitive, i propri valori, i propri sentimenti. La tecnica, sviluppata negli anni 90’ dalle ricercatrici Caroline Wang e May Ann Burris, si è rivelata efficace  per analizzare esperienze di vita quotidiana e dare voce a soggetti il cui punto di vista è raramente preso  in considerazione.

Attraverso la combinazione di immagini e testo, la Photovoice utilizza la fotografia come mezzo di indagine e di coinvolgimento attivo dei soggetti a cui è indirizzata un’iniziativa, nella convinzione che ascoltare il loro punto di vista sia indispensabile per comprendere il fenomeno.

2. I risultati

2.1 Le immagini raccolte e l’evento conclusivo

Il concorso si è concluso il 31 marzo 2018, con 123 fotografie presentate da ragazzi e ragazze di tutto il Piemonte. Cuneo e Torino sono le province più rappresentate, ma anche Novara, Biella e Vercelli presentano un buon livello di adesione.

Una commissione esaminatrice di esperti composta da professionisti sanitari, fotografi, giornalisti, esperti di comunicazione e rappresentanti delle consulte giovanili ha valutato il materiale, sulla base della qualità tecnica e dell’originalità delle immagini, individuando 12 vincitori.

Sul sito web http://www.ioeilcibocontest.net/ nelle apposite sezioni, sono stati pubblicati i premi e gli sponsor che hanno messo a disposizione i prodotti e potete trovare anche tutta la relazione finale.

Il 31 maggio 2018, presso il Circolo dei Lettori, si è tenuto l’evento conclusivo, durante il quale sono stati presentati i risultati dell’analisi delle immagini, contestualmente alla proclamazione e alla premiazione dei vincitori. L’evento è stato occasione per i partecipanti di confrontarsi con gli esperti sul tema dei disturbi del comportamento alimentare, grazie all’utilizzo di metodologie partecipate.

 

prev post next post

Related Posts

Tanti mercati, tanti volti, tante belle persone..

24 Maggio 2019

La montagna è un valore aggiunto per la nostra provincia

24 Maggio 2019

Le nuove sfide della sanità piemontese

23 Maggio 2019

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Thumb

    Tanti mercati, tanti volti, tante belle

    Maggio 24, 2019
  • La montagna è un valore aggiunto

    Maggio 24, 2019
  • Le nuove sfide della sanità piemontese

    Maggio 23, 2019

Archivi

  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
Maria Peano - Tutti i diritti riservati 2019 - Privacy
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Privacy.